Analizziamo ora la voce di un movimento, che al
contrario delle due precedenti, fece dell’esaltazione del progresso la sua base
portante, ovvero il futurismo.
Il futurismo è il movimento d'avanguardia più
importante di inizio secolo. Si basa sul rifiuto di tutte le forme artistiche
tradizionali; cerca un linguaggio adeguato alla nuova civiltà delle macchine e
basato sul vitalismo dell'epoca moderna. Il futurismo coinvolge tutte le forme
artistiche dando origine a veri e propri capolavori nell'ambito delle arti
plastiche e visive. Volle essere soprattutto un nuovo costume rivoluzionario di
vita individuale e collettiva; per questo si diffuse in vari modi in tutta
Europa e finì per anticipare l'ideologia fascista.
Alla base del futurismo fu l'intuizione che la
cultura del Novecento non avrebbe potuto non tener conto dei poderosi processi
di trasformazione socio-economica in atto: la rapida industrializzazione, la
nuova struttura e la nuova funzione delle città, il trionfo della velocità,
protagonista dei mezzi di comunicazione (come la radio) e dei mezzi di
trasporto (l'automobile, l'aereo e in generale quelli mossi dal motore a
scoppio), infine la stessa violenza distruttiva delle nuove armi. Ai futuristi
risultò inadeguata la vecchia concezione della cultura come riflessione e
comprensione razionale della realtà; così le contrapposero l'idea di una
cultura incentrata sul bisogno di agire e su un progetto artistico capace di
rappresentare il dinamismo.
L'elaborazione teorica fu affidata ai cosiddetti
"manifesti". Il primo Manifesto del futurismo fu pubblicato il 20
febbraio 1909 da F.T. Marinetti, sulle pagine del quotidiano "Le
Figaro" di Parigi e richiamava l'atto di fondazione di un movimento
politico: i futuristi aspiravano a modificare radicalmente la società. Il
futurismo, dunque, si pose in un'ottica dichiaratamente antiborghese: fu contro
il perbenismo, ogni forma di tradizione, il parlamentarismo e la democrazia;
sostenne invece la positività assoluta del gesto ribelle e libertario, dell'eroismo
fine a se stesso, del disprezzo dei sentimenti, della guerra come "sola
igiene del mondo". Tra i vari successivi manifesti che ribadivano e
ampliavano l'intento provocatorio del primo, il più interessante per
l'elaborazione culturale e le conseguenze fu il Manifesto tecnico della
letteratura futurista (1912), che propose la distruzione di tutti i nessi
sintattici per lasciare le "parole in libertà" e realizzare
l'espressione dell'"immaginazione senza fili", fondata su un uso estremo
dell'analogia e dell'onomatopea per restituire sulla pagina l'effetto bruto e
immediato del rumore. Una "rivoluzione tipografica" doveva
realizzarsi con l'abolizione della punteggiatura e l'assunzione di una grafica
capace di trasmettere immediatamente la diversa importanza delle parole.
Apparvero anche manifesti tecnici di altre arti quali la pittura, la musica e
l'architettura. Il Manifesto del teatro futurista sintetico (1915) suggeriva di
sorprendere il pubblico con spettacoli brevissimi o addirittura inesistenti per
provocarne la reazione anche violenta. Le posizioni del futurismo italiano in
ambito politico trovarono espressione sulla rivista "Lacerba", furono
meno originali e rimasero legate a forme di nazionalismo. Allo scoppio della
prima guerra mondiale i futuristi si schierarono decisamente a favore
dell'interventismo e parecchi di loro partirono volontari.
Propongo in questo post i punti del “manifesto
futurista” di Marinetti da me ritenuti più significativi, sottolineando le
frasi che meglio mettono in evidenza l’importanza che aveva il progresso per
questo movimento.
Il
manifesto futurista
Le
Figaro - 20 febbraio 1909
1. Noi
vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.
2. Il
coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra
poesia.
3. La
letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi
vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di
corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.
4. Noi
affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova;
la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di
grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente,
che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.
5. Noi
vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale
attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua
orbita.
6. Bisogna
che il poeta si prodighi con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare
l'entusiastico fervore degli elementi primordiali.
7. Non
v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere
aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un
violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti
all'uomo.
8. Noi
siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché
dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte
dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell'assoluto,
poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente.
9. Noi
vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo
- il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle
idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
10. Noi vogliamo distruggere i musei,
le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo,
il femminismo e contro ogni viltà opportunistica e utilitaria.
11. Noi canteremo le grandi folle agitate
dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e
polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante
fervore notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune
elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine
appese alle nuvole per i contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti
giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli;
i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, e le locomotive dall'ampio
petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati
di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento
come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta.
È dall'Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d'archeologi, di ciceroni e d'antiquari. Già per troppo tempo l'Italia è stata un mercato di rigattieri. Noi vogliamo liberarla dagli innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri.
È dall'Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d'archeologi, di ciceroni e d'antiquari. Già per troppo tempo l'Italia è stata un mercato di rigattieri. Noi vogliamo liberarla dagli innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri.
Filippo Tommaso Marinetti
Nessun commento:
Posta un commento